Martina Rota (Bergamo, 1995) è un’ artista attiva nel campo delle arti visive e performative. Cofounder di MASSIMO spazio indipendente d’arte contemporanea, nato nel 2019 insieme a Giulia Parolin e Stefano Galeotti. Oltre al suo lavoro di Artista Martina lavora come movement director e performer, tra le sue recenti collaborazioni Puppies Puppies, MASBEDO, Isabelle Wenzel, Boris Chatmartz, Cristina Caprioli.
La sua ricerca artistica indaga-attraverso una forte interdisciplinarietà- le urgenze, i desideri e i traumi del corpo in una dimensione collettiva e personale. Martina considera il proprio lavoro come un’opportunità per creare parentele con lo spazio, porre domande e riflettere sul sentire comune. La sua formazione ha inizio all’Accademia di Belle arti di Brera dove consegue la laurea nel dipartimento di arti visive.
Parallelamente continua il suo percorso di studio tra l’Italia e l’Europa. Nel 2017 studia all’ SNDO school for new dance development ad Amsterdam. Nel 2018 entra a far parte di DA.RE corso di perferzionamento del danzatore contemporaneo diretto da Adriana Borriello a Roma. Dal 2019 al 2021 fa parte del progetto di ricerca Incubatore per futuri coreografi C.I.M.D diretto da Franca Ferrari.
Carolina Papetti è un’artista interdisciplinare, coreografa e direttrice del movimento. Attualmente vive e lavora tra Amsterdam e Milano. Si è diplomata in coreografia alla SNDO – School for new dance development ad Amsterdam.Ha lavorato come performer per diversi artisti, tra cui Boris Charmatz, Rodrigo Sobarzo e Keyon Gaskin. Ha diretto e presentato le sue opere in teatri e gallerie a Londra, Amsterdam, Bruxelles e Milano e ha lavorato come direttrice del movimento per Moschino e riviste di moda tra cui Lampoon Magazine, The Collector e t-mag. Nei suoi lavori si sviluppa un’atmosfera instabile, oscillante tra familiarità e minaccia oscura. Immagini e significati vengono evocati e poi rifiutati, creando nuove narrazioni. Utilizza lo spazio per creare scene ambigue e apparentemente incompiute, fondendo elementi visivi e temporali che evolvono continuamente, stimolando la soggettività degli spettatori.
Beatrice Perego (1995) è una regista nata a Bergamo. Nel 2018 si laurea in Nuove Tecnologie dell’Arte all’Accademia di Brera e nel 2019 si trasferisce a Palermo per studiare regia del documentario al Centro Sperimentale di Cinematografia. Il suo film di diploma Fino alla Fine è stato presentato in diversi festival tra cui: IDFA (Amsterdam), Visioni dal Mondo (Milano), Sedona Film Festival (Sedona), Sole Luna Doc Film festival (Palermo), Indy Film Fest (Indianapolis). I suoi lavori si muovono tra la videoarte e il cinema documentario alla ricerca di realtà nascoste o rinnegate legate alla perdita, al dolore, al lutto; realtà in cui la regista si im merge in prima persona. Il risultato è un’esperienza visiva onirica, contemplativa e intima in cui l’immagine diventa traccia viva del rimosso. Dal 2021 lavora come filmmaker freelancer tra Milano e Palermo. Collabora con Fondazione Prada in occasione del la mostra New Society dell’artista e regista Miranda July. Dal 2022 lavora con il duo artistico Masbedo. Realizza il backstage del loro prossimo film “Arsa”, dell’opera “Il diluvio Universale” e della performance “Ritratto di città”. È co-fondatrice di CORRENTE, un’associazione che organizza rassegne cinematografiche nel quartiere di Ballarò a Palermo.
Alessia Prati è dottoranda presso il dipartimento di Arti Visive, Performative e Moda dell’Università Iuav di Venezia con una ricerca sulle interazioni tra editoria, performance e coreografia. Attualmente vive a Parigi, dove conduce una ricerca presso gli archivi del Centre National de la Danse di Pantin. Collabora come editorial advisor per lo Spazio Punch di Venezia, occupandosi delle mostre e del public program editoriale. Ha lavorato come assistente dei Laboratori integrati di coreografia condotti all’università Iuav di Venezia dai coreografi Cristina Krystal Rizzo, Michele di Stefano e del Laboratorio di publishing dello studioso Saul Marcadent. Ha co-curato con il collettivo artistico MiamiSafari progetti editoriali – “Flexin Flexin try to exercise”, “Meet me in the Bathroom” – in dialogo con un gruppo di artiste e artisti tra cui Annamaria Ajmone, Sonia Brunelli, Mara Oscar Cas siani, Camilla Candida Donzella, Leila Gharib, Sara Leghissa, Marco Mazzoni, Jacopo Miliani, Giulia Vallicelli. Ha scritto per Mimesis Journal, Kabul Magazine, NERO.
Umberto Guidi nasce a Milano nel 1997. La sua pratica, intimamente legata alla scrittura, parte dalla parola per arrivare alla messa in scena. Studia cinema documentario con il collettivo ENECE film e Tommaso Perfetti. In seguito studia sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, dove è allievo, tra gli altri, di Maurizio Braucci, Paola Mammini e Lara Fremder. Ha collaborato con il regista Sergio Ferrentino alle sperimentazioni sul suono della compagnia teatrale Fonderia Mercury. Attualmente lavora con il duo artistico MASBEDO,
Filippo Pizzocrì (Pavia, 1997) è un artista attivo nel mondo delle performing arts, dove porta avanti come performer e attore una ricerca che esplora i concetti di limite, volontà e stato di grazia. In particolar modo Pizzocrì è interessato ad indagare il qui e ora della messa in opera: l’estasi artistica, la trascendenza, ciò che porta chi è in scena a sentirsi parte di un tutto. La sua formazione ha inizio all’ Università di Pavia dove con segue la laurea in Filosofia. Nel 2021 incontra il mondo del teatro, studia alla Civica scuola di Teatro Paolo Grassi, per poi proseguire in una formazione biennale presso LAB STUDIO diretto da Claudio Autelli. Tra il 2022 e il 2023 frequenta due corsi di alta formazione a cura di Teatro del Lemming e di IDRA teatro. Tra le varie attività lavorative particolarmente significative sono stati gli incontri con con il duo artistico MASBEDO, all’interno dell’opera lirica il Diluvio Universale; RATTI- Talent show per un’apocalisse spettacolare di Paola Pannizza, presentato alla Biennale di Venezia a Luglio 2022 e Voci dal mondo reale, soirée nomade diretto da Alessandro Sciarroni e Alexis Paul, Triennale Milano. Attualmente lavora come acting coach, assistente alla regia e performer tra Milano e Pavia.